Preferiti
Libri (saggistica)
- "Il perdono responsabile: perché il carcere non serve a nulla." di Gherardo Colombo. Un libro dal titolo autoesplicativo, molto pragmatico e poco filosofico nelle sue argomentazioni (portate avanti da uno dei magistrati che è stato centrale in inchieste sulla P2 e su Mani Pulite, mica bruscolini).
- "Fascisti contro la democrazia: Almirante e Rauti alle radici della destra italiana 1946-1976" di Davide Conti. Un libro densissimo, ogni pagina stracolma di nomi e date. Un'analisi accuratissima, corredata da numerosissime fonti, dell'origine del partito neofascista Fd'I.
- "Pop ポップ come la cultura giapponese ha conquistato il mondo" di Matt Alt. Un'analisi veramente molto interessante del soft power giapponese e su come, grazie ad esso, siano diventati la patria del "kawaii", dei manga e degli anime nonostante il loro passato macchiato dal "tennosei fashizumu" e da molteplici crimini di guerra.
- "Manga: A new hisotry of Japanese comics" di Eike Exner. Un libro veramente molto interessante sulla storia del fumetto giapponese, sfata molti miti ancora oggi molto diffusi (colpa della lobotomizzazione portata avanti da carti influencer).
Libri (fiction)
- "Tokyo Express" di Seicho Matsumoto
- "1984" di George Orwell
- "Le città invisibili" di Italo Calvino
- "L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio" di Murakami Haruki
- "Il detective Kindaichi e la maledizione degli Inugami" di Yokomizo Seishi
Film
- Chiedimi se sono felice
- C'era una volta in America
- Perfect Blue
- Blade Runner
- Akira
- La città incantata
- La storia della principessa splendente
Fumetti
- "Look Back" di Fujimoto Tatsuki
- Qualsiasi fumetto di Panpanya
- "Nuvole Bianche" di Iwaoka Hisae
- "Mickey Mouse Mystery Magazine" di AA.VV.
- "Quaderni Giapponesi" di Igort
- "Scheletri" di Zerocalcare
- "Prigione n°5" di Zehra Dogan
- "Boy meets Maria" di Peyo
- "Detective Conan" di Gosho Aoyama